Visualizzazione post con etichetta educarci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta educarci. Mostra tutti i post

sabato 19 settembre 2009

Educare all'utilità dell'inutile, ovvero al desiderio


Un libro davvero bello e utile per chi lavora con i ragazzi, ma anche per chi desidera comprendere un po' più di sè e del mondo che oggi viviamo.

"Gli autori di questo libro sono due psichiatri che operano nel campo dell’infanzia e dell’adolescenza. Preoccupati dalla richiesta crescente di aiuto rivolta loro, hanno voluto interrogarsi sulla reale entità e sulle cause di un apparente massiccio diffondersi delle patologie psichiatriche tra i giovani. Un viaggio che li ha condotti alla scoperta di un malessere diffuso, di una tristezza che attraversa tutte le fasce sociali. Viviamo in un’epoca dominata da quelle che Spinosa chiamava le “passioni tristi”: un senso pervasivo di impotenza e incertezza che ci porta a rinchiuderci in noi stessi, a vivere il mondo come una minaccia, alla quale bisogna rispondere “armando” i nostri figli. I problemi dei più giovani sono il segno visibile della crisi della cultura moderna occidentale fondata sulla promessa del futuro come redenzione laica. Si continua a educarli come se questa crisi non esistesse, ma la fede nel progresso è stata ormai sostituita dal futuro cupo, dalla brutalità che identifica la libertà con il dominio di sé, del proprio ambiente, degli altri. Tutto deve servire a qualcosa e questo utilitarismo si riverbera sui più giovani e li plasma. Per uscire da questo vicolo cieco occorre riscoprire la gioia del fare disinteressato, dell’utilità dell’inutile, del piacere di coltivare i propri talenti senza fini immediati. È un invito rivolto a tutti, ma che assume preciso valore terapeutico per quanti, professionalmente, siano chiamati a rispondere al disagio giovanile: un invito ad aprire nuove piste per nuove pratiche cliniche."

http://www.feltrinellieditore.it/SchedaLibro?id_volume=5000518

giovedì 28 maggio 2009

Tutti abbiamo bisogno di educarci (giovani e adulti)

Tutti abbiamo bisogno di educarci; lo
dobbiamo fare sia per ritrovare noi stessi, sia
per aiutare chi, venuto dopo di noi, è ancora
alla ricerca di un’identità.
I giovani sono il nostro presente, non il nostro
futuro. Proprio perché sono il nostro
presente dobbiamo metterli ora nella
condizione di sviluppare la loro creatività e la
loro autonomia, ora nelle condizioni di
sviluppare un sano protagonismo. Non sono
recipienti, contenitori da riempire, ma
persone attive, con cui è importante
confrontarsi, produrre sapere, e che bisogna
accompagnare nel delicato passaggio dai
sogni alla responsabilità. I sogni
importantissimi – alimentano ideali, speranze,
utopie – ma devono trovare il modo di
tradursi in responsabilità, in progetti molto
concreti e reali.
Per questo mi piace anche ripetere che i
giovani non hanno bisogno di adulti perfetti,
modelli di sapienza e di virtù. Hanno bisogno
di adulti autentici e appassionati; adulti che
non dicano loro cosa fare ma che facciano
insieme a loro, che siano presenti senza
essere ingombranti, vicini senza essere
soffocanti, e che li sappiano ascoltare con
autentica disponibilità, senza ingabbiare le
loro domande in griglie di risposte generiche
e preordinate.
Adulti – soprattutto – che non abbiano mai
smesso di guardarsi dentro di sé con onestà
e fuori di sé con stupore, e che perciò hanno
nel cuore la stessa passione e la stessa
voglia di conoscere di quando erano loro a
muovere i primi incerti passi sul difficile
terreno della vita.

Luigi Ciotti